Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai temi del Management dello Sport. Offre molteplici strumenti per lo sviluppo delle organizzazioni sportive, in termini strategici ed operativi, e stimola ad una gestione manageriale delle stesse. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e strategici funzionali ad impostare le migliori strategie per il successo di un’organizzazione sportiva.
Programma
Modulo 1: Analisi dell’organizzazione sportiva (10 ore)
- Lez. 1 - Introduzione e Stakeholder Sportivi
- Presentazione del corso
- Stakeholder Management
- Lez. 2 - Analisi degli Stakeholder Sportivi
- Stakeholder interni e stakeholder esterni
- Matrice degli stakeholder
- Lez. 3 - Il contesto sportivo interno
- Sistema dei servizi
- Struttura organizzativa
- Lez. 4 - Il contesto sportivo esterno
- Analisi socioeconomica del territorio
- Il settore sportivo
- Lez. 5 – Il contesto sportivo
- Analisi dei competitor
- Analisi SWOT
Modulo 2: Strumenti strategici per il management sportivo (10 ore)
- Lez. 6 – Impianto strategico
- Lez. 7 - Impianto strategico
- Strategia sportiva
- Cultura sportiva
- Lez. 8 - Sistema del Valore
- Impostazione del Sistema del Valore
- Proposizione del Valore Sportivo
- Lez. 9 - Sistema del Valore
- Modello del Valore Sportivo
- Schema Economico-Finanziario
- Lez. 10 - Schema Economico-Finanziario
- Gestione economica
- Gestione finanziaria
Testo di riferimento
"Sport Management"di Paolo Di Marco, Edizioni Martina 2020
Bibliografia per approfondimenti
- “La Gestione Strategica dei Servizi” di Richard Normann
- “Management e Marketing dei Servizi” di Christian Grönroos
- “La progettazione dell’organizzazione aziendale” di Henry Mintzbertg – Il Mulino, 1996
Metodi didattici
- Riferimenti ai supporti (slide e testo di riferimento) e lezioni frontali
- Fissare le idee attraverso case study, testimonianze e case history
- Esercitazioni di gruppo per rendere operative le conoscenze acquisite
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova si terrà in forma scritta e sarà articolata su tre parti:
- domande multiple choice
- domanda aperta
- business case
Materiale didattico
Presentazione del corso
Lezione 1: Slide - Appunti
Lezione 2: Appunti
Lezione 3: Josefa Idem
Lezione 5: Slide - Appunti
Lezione 6: Francesca Scarpa - Brand Manager Milan
Per rimanere in contatto con PDFOR Consulenza Direzionale, collegati con i nostri profili LinkedIn:
Paolo Di Marco
Rossana Lopopolo
Per ogni comunicazione ufficiale con il docente scrivere una mail a: rlopopolo@pdfor.it