Paolo Di Marco
Referente PDFOR per il servizio
Visualizza profiloIl tessuto produttivo italiano è caratterizzato da una preponderante presenza di piccole e medie imprese che attraverso le loro relazioni, hanno creato un sistema di produzione caratteristico. La forma organizzativa a rete è uno strumento che può permettere alle aziende di accrescere ulteriormente qualità e conoscenze innovative e di poter accedere ad economie di scale, ad una pluralità di settori, a tecnologie e a mercati che da sole non potevano raggiungere. Questo richiede però che tali imprenditori comincino a pensare "in grande e da grandi" e che anche le piccole realtà adottino, almeno in parte le strumentazioni organizzative che si ritrovano in contesti più strutturati. La rete è principalmente un insieme di connessioni relazionali: a garanzia del suo corretto funzionamento assumono notevole importanza le predisposizioni, le capacità e le strumentazioni per la collaborazione ed il lavoro di gruppo che gli aderenti posseggono. Ciò richiede un passaggio di mentalità a di organizzazione all'interno delle imprese che non l'hanno ancora fatto, per arrivare ad una piena cultura manageriale.
L'offerta PDFOR per le aziende che vogliono costituire una rete, o che già vi fanno parte, si articola in 3 proposte, ognuna dedicata ad una particolare fase del ciclo di vita della rete:
Lavoriamo con
Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter
Seguici su