Daniele Rimini
Docente del corso
Visualizza profilo40687 - MARKETING DEI SERVIZI TURISTICI
A.A. 2012-2013
Corso di laurea Economia del turismo
MERCATI TURISTICI
Tipo corso Laurea
Facoltà Economia - Sede di Rimini - Polo di Rimini
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le peculiarità delle imprese di servizi turistici e del marketing dei servizi. Lo studente conosce le caratteristiche tipiche dell'erogazione dei servizi, conosce ed è in grado di applicare tecniche per valutare la soddisfazione del consumatore e identificare le aree di criticità al fine della massimizzazione della stessa.
Programma/Contenuti
Il marketing è ormai entrato a far parte della realtà operativa di moltissime imprese soprattutto in tutte le organizzazioni di una certa complessità. Nei settori caratterizzati da elevata competizione , come quello dei servizi ed in particolare nei mercati turistici ha assunto ormai un ruolo pervasivo in tutta l'organizzazione uscendo dal classico ruolo “funzionale”. L'obiettivo è quello di trasferire agli studenti adeguate competenze di marketing e di comunicazione applicate al mondo del turismo da potere poi utilizzare nel mondo del lavoro.
Testi/Bibliografia
Marketing del turismo 5/ed di: Philip Kotler, John Bowen, James Makens.
Il libro fa riferimento ai principi e ai concetti fondamentali del marketing e adotta un approccio pratico, proprio del management dell'attività di marketing. Moltissimi infatti sono gli esempi citati che diventano degli importanti punti di riferimento per un'applicazione puntuale dei principi e delle tecniche del marketing turistico.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione in aula di casi aziendali presentati dai gruppi di lavoro.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Discussione dei lavori di gruppo
I lavori di gruppo verranno discussi il 12 dicembre 2012 nell'aula Angherà 3 dalle 14:00 alle 19:00.
RISULTATI LAVORI DI GRUPPO
Esame
La prova d'esame si terrà il 18 gennaio 2013.
Modalità d'esame
Prova scritta:
Strumenti a supporto della didattica
Durante lo svolgimento del corso verranno sviluppati casi aziendali e saranno invitati alcuni manager del monto turistico che presenteranno l'applicazione delle logiche di marketing all'interno della loro organizzazione.
Orario di ricevimento
Mercoledì dalle 16.00 alle 19.00 (quando c’è lezione) - Alberti 4
Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 (quando c'è lezione) - Alberti 7
Prof. Daniele Rimini e-mail: unibo@danielerimini.it
Dott.ssa Francesca Abruzzese: fabruzzese@pdfor.it
Materiali didattici
Lezioni 1 e 2
Lezioni 3 e 4
Lezione 5
Lezioni 6 e 7
Lezione 8
Lezioni 9 e 10
Lezione 11
Lezioni 12 e 13
Workgroup 2010
Caso Cortina Turismo
Workgroup 2011
Caso Analisi esterna Provincia di Rimini
Workgroup 2012
Caso Analisi benchmark competitor Versilia
Caso Destination Marketing Umbria - 1
Caso Destination Marketing Umbria - 2
Workgroup 2012
Caso aziendale Provincia di Reggio Calabria
Lavoriamo con
Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter
Seguici su