Paolo Di Marco
Docente del corso
Visualizza profiloIl "progetto" può essere considerato come una combinazione di risorse e fattori organizzativi uniti temporaneamente per raggiungere obiettivi unici, definiti e con vincoli di tempo, costo, qualità e risorse. Uno sforzo innovativo complesso, che comporta compiti interrelati eseguiti da varie unità organizzative con obiettivi, risorse, temporizzazione e budget definiti seppure dinamicamente variabili. Ecco perché per la sua gestione "efficace" è necessario un approccio metodologico organizzato teso al raggiungimento dell'obiettivo prefissato.
Il corso consente agli studenti una comprensione dei temi attuali riguardanti una attività manageriale critica: la pianificazione e la gestione dei progetti. Il corso intende aiutare i partecipanti a sviluppare capacità che consentano di:
ATTENZIONE: La lezione di Lunedì 28 Novembre 2016 si terrà in aula S. Lucia (Via Castiglione, 36 - Bologna) a partire dalle ore 15:00 con la partecipazione all'evento: "L’impatto dell’impresa sulla società" organizzato dalla Fondazione Bologna Business School, Impronta Etica, La Repubblica A&F, in collaborazione con Fondazione Isabella Seràgnoli, United Nations Foundation, Nomisma e Unindustria Bologna.
Gli studenti che intendono partecipare sono pregati di iscriversi all'evento tramite il seguente link dove troveranno anche il programma dettagliato:
http://www.bbs.unibo.it/hp/event/limpatto-dellimpresa-sulla-societa/
Prova scritta
Per informazioni o per contattare il tutor del corso (Pier Luigi Cattò): plcatto@pdfor.it
Le esercitazioni sono da eseguirsi in gruppo (dai 3 ai 5 partecipanti ciscuno). Inviare gli elaborati alla email plcatto@pdfor.it entro la scadenza. Utilizzare preferibilmente il formato .pdf, ricordandosi di mettere il nome del gruppo e cognome, nome e numero di matricola di ciscun partecipante.
Lavoriamo con
Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter
Seguici su