Business Plan I - CLAME (Campus di Forlì) - Anno 2013/2014

Business Plan I, Anno 2013/2014 

Obiettivi del corso:

Questo corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai temi del Business Planning, mediante il quale non solo è possibile intraprendere un percorso imprenditoriale, ma è inoltre possibile indagare sulle variabili critiche del «fare impresa» con particolare attenzione al binomio plan/planning.

Dopo aver introdotto i vantaggi principali dello strumento verranno presentate le variabili che concorrono alla redazione del documento e alla predisposizione del percorso logico di BP, per poi analizzarne in maniera approfondita ogni singola componente, in funzione delle aree di competenza dell’insegnamento.

Il corso sarà articolato in modo tale da stimolare l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche trasmesse dal docente: agli studenti sarà proposto un case study su una realtà aziendale esistente e verrà richiesto in seguito di progettare ed esporre soluzioni e proposte. Gli studenti potranno così entrare in contatto con una concreta realtà imprenditoriale.

Programma del corso:

Le prime due lezioni del corso avranno l'obiettivo di introdurre alla componente di excecutive summary in cui vengono riportati i principali orientamenti strategici dell'impresa (mission, vision, ecc). In un secondo momento analizzeremo il mercato di riferimento in cui si sceglierà di posizionarsi, solo dopo aver attentamente valutato gli scenari competitivi. Di seguito sarà possibile formulare una customer value propositon, che si tradurrà poi in un approccio al mercato con un determinato business model e con una idonea struttura organizzativa. Nella parte finale del corso, dopo aver trattato tematiche quali la comunicazione, il marketing d'impresa e il team management, verrà fornita agli studenti una la possibilità di approfondire alcuni approcci innovativi nella gestione d'impresa (Reti d'Impresa, Project Management, soluzioni per l'innovazione). 

Agli studenti verrà inoltre proposto di lavorare in maniera attiva e pratica su un caso aziendale concreto, per il quale sviluppare una soluzione da proporre agli imprenditori stessi. Tale attività (che si precisa essere facoltativa) sarà svolta in gruppi, cercando così di incentivare il teamworking e la rielaborazione creativa delle competenze apprese in aula. 

Testi: vedere la presentazione del corso (sezione materiale didattico sotto).

Modalità di esame:

Prova scritta, disponibile sia in versione italiana che inglese

RISULTATI APPELLO 22 MAGGIO 

RISULTATI APPELLO 13 GIUGNO

Avvisi agli studenti:

Fac simile esame (nb: i contenuti possono comprendere anche lezioni non ancora trattate)

Materiale didattico (Versione Italiana)

Presentazione del Corso - Lezione 1 - Lezione 2 - Lezione 3 - Lezione 4Lezione 5 - Lezione 6 - Lezione 7 - Lezione 8Lezione 9 

Teaching Materials (English Version)

Course Presentation - Lesson 1 - Lesson 2Lesson 3 - Lesson 4 - Lesson 5 - Lesson 6 - Lesson 7 - Lesson 8 - Lesson 9

Business Game CHEF   

Presentazione - Paper esplicativo

Paolo Di Marco

Docente del corso

Visualizza profilo

Richiedi informazioni

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Sarai ricontattato da un nostro consulente per approfondire le tue esigenze.

Accetto la Privacy Policy del sito web Invia

ALTRI CORSI

Partner

Lavoriamo con

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter

Invia

Social

Seguici su