Questa potrebbe essere la definizione del BPR (Business Process Reengineering o reingegnerizzazione dei processi), metodologia che considera i processi di base orizzontalmente attraverso l’abbattimento dei confini di area aziendali. Per essere vincenti nelle nuove sfide culturali, manageriali, organizzative e tecniche si richiede all’azienda una revisione dei processi per adeguarsi velocemente alle nuove richieste del mercato. Lo scenario competitivo è troppo dinamico per tollerare ritardi nel miglioramento e il Business Process Reengineering può dare risposte concrete a queste esigenze.
Il corso è strutturato in maniera tale da fornire tutte quelle tecniche necessarie alla revisione e cambiamento dei procedimenti operativi che non risultano più adeguati alle necessità aziendali: prevedere l’analisi della situazione in essere con mappatura del processo primario e dei processi di supporto, individuare delle criticità o dei punti suscettibili di miglioramento, studiare delle soluzioni e conseguentemente riprogettare il processo in maniera organica. Le finalità di questo corso sono quelle di inquadrare le potenzialità della gestione per processi, consolidare uno schema metodologico per il miglioramento dei processi chiave, sperimentare le principali tecniche di reingegnerizzazione degli stessi.
Questo corso è particolarmente utile per i titolari di piccole-medie imprese, i responsabili di business unit, i direttori generali, i manager e i consulenti.
Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter
Seguici su