Anche quest’anno il meeting Pd For ha rappresentato per i propri ospiti un’occasione per assistere a testimonianze di grande valore, basate sulla pratica di chi, grazie a un costante e produttivo confronto con le evoluzioni del mercato, ha raggiunto risultati ottimali anche e soprattutto in termini di fidelizzazione della clientela.
Gli interventi, seppur brevi, sono stati estremamente efficaci e molto apprezzati dall’audience che ha espresso immediatamente dei giudizi più che positivi.
Il primo relatore è stato Michele Colombo, Marketing Project coordinator di Cribis D&B: "CRIBIS si occupa principalmente della raccolta di informazioni di differenti origine e natura, per poi strutturarle e renderle disponibili alle aziende che ne fanno richiesta. Queste informazioni, solitamente di carattere commerciale, si inseriscono all’interno di processi aziendali con il compito di facilitare la presa decisionale spettante al responsabile dell’area credito commerciale.
Cribis sta cercando di offrire ai propri clienti elementi di servizio, incentrati sul “come” il cliente possa usare le informazioni all’interno della sua organizzazione e dei suoi processi decisionali. Un tempo il mercato chiedeva solo il prodotto, ossia l’informazione, ora la tendenza è differente. Si sta passando, anzi si è già passati, da un mercato di prodotto ad un mercato di servizio e questo per noi e per la nostra organizzazione ha significato tantissimo: è stato necessario riorganizzare completamente l’assetto interno, rinnovandolo e reindirizzando soprattutto la forza vendita che ha dovuto ovviamente rivedere la struttura operativa".
Nel 2012 Cribis ha definito una “suite di servizi”, che nel 2013 ha consentito di presentare sul mercato un’offerta rinnovata e di ottenere un nuovo posizionamento. È stato naturale, durante questo processo, porre l’attenzione sul Customer Engagement e sulla Lead Generation: le aziende si trovano a operare in un settore maturo, dove il numero di potenziali clienti non cresce e per questo la competitività è sempre più forte. La necessità comune è quella della crescita e questo è possibile solo attraverso l’erosione di quote di mercato ai competitor".
L’intervento di Alessandro Summa, sales director di MT Distribution, ha posto l’accento sull’importanza del supporto al cliente, inteso come sviluppo sinergico di strategie distributive e accompagnamento pre e post sales. "MT Distribution opera nel settore dell’Home Entertainment dal 1977, distribuendo su tutto il territorio nazionale Compact Disc, DVD, Libri. Si è imposto come leader di mercato Audio/Video per volumi di prodotto distribuiti alla GDO e dal 2011, grazie all’apertura delle aree business Toys e Games, l’azienda registra un turnover in costante crescita e, al momento, è presente su quasi tutte le catene nazionali e locali della GDO e della GDS.
Il Modello di Business di MT permette ai clienti finali di minimizzare i costi di gestione, grazie al valore aggiunto trasferito durante la fase di distribuzione delle merci. MT cura per (e con) i clienti le attività di assortimento, il layout, il customer service e la resa dei prodotti invenduti. Tutto questo è in grado di produrre un margine fisso e garantito al nostro cliente finale, minimizzando i costi accessori che la GDO deve sostenere.
L’efficienza gestionale di MT Distribution e l’attenzione rivolta al cliente, rendono questa realtà portavoce autorevole di quelli che sono le caratteristiche portanti di un servizio volto a soddisfare e fidelizzare la clientela".
Anche Alessandro Nalbone, CSC Engineer di Emerson, ha sottolineato l’importanza strategica di un servizio che supporti il cliente nella fase successiva all’acquisto del prodotto, passando attraverso una vera e propria educazione del customer.
Emerson Network Power-Chloride si occupa di gruppi statici di continuità: in sostanza si tratta di UPS statici che alimentano qualsiasi utenza critica in caso in cui vi siano disturbi alla rete di alimentazione che potrebbe causare la perdita o il danneggiamento di dati.
Emerson 130621Avere un gruppo di monitoraggio su un gruppo statico di continuità è un po’ come avere un’assicurazione sulla vita del nostro impianto critico. Molte Pubbliche Amministrazioni italiane, europee e mondiali si appoggiano a questi sistemi.
Ma cosa chiede il cliente e come risponde Emerson? "I principali attributi che il mercato ci richiede sono: affidabilità del prodotto, capacità e velocità dei tecnici nella risoluzione dei problemi, velocità di risposta in caso di urgenze e rispetto di salute e sicurezza. Seguendo queste indicazioni di mercato Emerson Network Power ha sviluppato un modello di ciclo di vita del proprio servizio di assistenza.
La prima fase consiste nella valutazione del luogo di installazione e di verifica dell’accessibilità, per provvedere poi al test di collaudo e all’installazione con conseguente rilascio della documentazione.
Successivamente si opera per risolvere gli imprevisti, sempre in conformità con le normative, ponendo l’accento su monitoraggio, diagnostica e manutenzione preventiva".
Sempre nell’ottica di un servizio customer oriented è intervenuta anche la Dott.ssa Giada Cevenini, responsabile del Freccia Club Bologna.
La fidelizzazione del cliente è da sempre al centro dell’ interesse e delle azioni di chi opera all’interno di questi club esclusivi: tutto all’interno degli spazi Freccia è strutturato e organizzato in maniera da offrire al cliente che viaggia uno spazio confortevole e, nello stesso tempo, in linea con quelle che sono le esigenze di un professionista di alto livello.
All’interno della struttura è posizionato un welcome caring desk: il personale, al quale viene dedicata una formazione specifica, fornisce al cliente tutte le informazioni di cui necessita, oltre a erogare i biglietti e a fornire un servizio di customer care online, raccogliendo e rispondendo alle richieste pervenute sia via mail che telefonicamente.
Personalizzazione del servizio, flessibilità ed efficienza del personale, alta professionalità, massima disponibilità e formazione specifica: queste le parole chiave emerse durante gli interventi. È impossibile non trovarsi in linea con queste considerazioni che il team Pd For condivide e applica quotidianamente.
Ringraziamo nuovamente i nostri relatori per l’impegno profuso, la disponibilità e l’importante contributo apportato al nostro evento.
Angela Pirrotta
Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter
Seguici su