Bilanci aziendali e controllo di gestione (modulo 2) - LM MAMS
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai temi del Business Planning applicato al contesto sportivo. Dopo aver introdotto i vantaggi principali dello strumento verranno presentate le variabili che concorrono alla redazione del documento e alla predisposizione del percorso logico, per poi analizzarne in maniera approfondita ogni singola componente. Inoltre, mira a fornire gli strumenti per una corretta interpretazione dei documenti economici e finanziari che supportano le decisioni strategiche.
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce l’importanza delle idee che ispirano, guidano e determinano i fenomeni della gestione manageriale delle organizzazioni sportive e come, per disegnare una strategia, occorra coniugare le condizioni strategiche e operative con quelle del contesto.
Programma
- i sistemi di Controllo di Gestione
- la classificazione dei costi
- le configurazioni di costo
- l’impostazione dei Progetti sportivi
- progetti sportivi e controllo dei costi
Testo di riferimento
“Sport Management” di Paolo Di Marco, Edizioni Martina;
“Il controllo di gestione a supporto delle decisioni aziendali” di Paolo Di Marco e P. Santini, Edizioni Martina.
Bibliografia per approfondimento
- “La Gestione Strategica dei Servizi” di Richard Normann;
- “Management e Marketing dei Servizi” di Christian Grönroos;
- “La progettazione dell’organizzazione aziendale” di Henry Mintzbertg – Il Mulino, 1996;
- “Come sviluppare in azienda la metodologia del project management” di Paolo Di Marco e Daniele Rimini – Bologna, Edizioni Martina, 2008.
Metodi didattici
- Lezioni frontali e strumenti di supporto.
- Fissare le idee attraverso Business Case e testimonianze.
- Esercitazione di gruppo per rendere operative le conoscenze acquisite.