Organizzazione e Strutture Aziendali
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è a conoscenza di un insieme di strumenti per la valutazione e comparazione delle organizzazioni aziendali con riferimento al governo dell’impresa in termini strategici ed operativi. Nello specifico è in grado di analizzare strutture e processi delle diverse forme aziendali, valutare le dimensioni chiave delle variabili organizzative e impostare le linee guida di una progettazione delle strutture aziendali.
Programma/Contenuti
Modulo 1 – Modelli, Analisi e Dimensioni Organizzative (16 ore)
-
Lez.1 - Introduzione e teoria organizzativaIl concetto di organizzazione
I modelli di riferimento - Lez. 2 - I modelli di riferimentoI modelli di riferimento
-
Lez 3 - La strategia e l'organizzazioneL'analisi competitiva
L'analisi competitiva esterna
L'analisi competitiva interna
L'orientamento strategico -
Lez 4 - L'evoluzione della strategiaLe dimensioni competitive esterne
La relazione tra contesto esterno e dimensioni interne
Le dimensioni interne del modello
Modulo 2 – Nuovo Modello e Progettazione Organizzativa – dalla strategia alle strutture aziendali (12 ore)
-
Lez. 5 - Il nuovo modello di analisi organizzativaLe aree del Modello 4D
Le forme organizzative del Modello 4D -
Lez. 6 – La progettazione organizzativaLa mappa dei processi
La macrostruttura
La microstruttura
Le risorse -
Lez 7 - La progettazione organizzativaLa metodologia progettuale
La gestione del cambiamento
Testo di riferimento
“Dalla strategia all’organizzazione” di Paolo Di Marco, Edizioni Martina;
Bibliografia per approfondimento (facoltativa)
-
-
- “La progettazione dell’organizzazione aziendale” di Henry Mintzbertg. Il Mulino, 1996;
- “Organizzazione aziendale” di Richard L. Daft. Apogeo Education, 2017;
- “Organizzazione d’impresa” di Andrea Rugiadini. Giuffrè, 1979;
- “Come sviluppare in azienda la metodologia del project management” di Paolo Di Marco e Daniele Rimini. Edizioni Martina, 2008;
- “Come costruire una rete tra imprese” di Paolo Di Marco e Pier Luigi Cattò. Edizioni Martina, 2011;
- “Il Management delle Reti d’Impresa” di Elena Calzolaio, Fulvio D’Alvia, Paolo Di Marco, Francesco Rullani e Massimo Tronci. RetImpresa, 2013 (scaricabile in pdf sul sito www.retimpresa.it) Scarica qui;
- “Linee Guida per il business plan di Rete” di Fulvio D’Alvia, Paolo Di Marco, Elena Calzolaio, Agostino Ciciriello. RetImpresa, 2015 (scaricabile in pdf sul sito www.retimpresa.it) Scarica qui
-
Metodi didattici
- Lezioni frontali e/o on line;
- Fissare le idee attraverso case study, testimonianze e case history;
- Esercitazioni di gruppo per rendere operative le conoscenze acquisite.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova si terrà in forma scritta e sarà articolata su tre parti:
- domande multiple choice;
- domanda aperta;
- business case.
Materiale didattico
Lezione 01: Slide Lezione 01
Lezione 02: Slide Lezione 02
Lezione 03 Slide Lezione 03
Lezione 04 Slide Lezione 04
Lezione 05 Slide Lezione 05
Lezione 06 Slide Lezione 06
Lezione 07 Slide Lezione 07
Lezione 08 Slide Lezione 08
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Risultati prova esame OSA 09/05/2023